1. Home
  2. »
  3. news
  4. »
  5. Page 9

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, 1960

Interpreti Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot

Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, il film fu vittima degli strali dei politici e delle forbici della censura fino a quando Visconti non riuscì ad averla vinta in tribunale, sei anni dopo. Un vero e proprio attacco frontale all’establishment sia per la violenza di certe immagini sia soprattutto per i problemi umani e sociali che affronta. Elencando infatti i temi che questo film tocca, chiaro è il motivo del fiume di polemiche che ne scatenò in Italia la proiezione: questione meridionale in primis, nel suo carattere di disgregazione sociale, di mercato di sfruttamento di tipo coloniale da parte della classe dirigente del Nord, ma specialmente intesa come questione centrale dell’unità del nostro paese; conseguente a questo, è il tema dell’inurbamento e dell’emigrazione interna come elemento di disgregazione sociale e della non fruibilità da parte di quella fetta di penisola del “miracolo economico italiano”

dal 22 al 28 luglio Corso di Orientamento della Scuola Normale Superiore di Pisa

La prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa organizza per il quarto anno consecutivo uno dei suoi corsi di orientamento estivi in Calabria.

Grazie alla collaborazione della Fondazione Napoli Novantanove ed a Progetto Italia, società del gruppo Telecom Italia nata per promuovere iniziative culturali di assoluto livello, la Normale di Pisa porta a Camigliatello Silano cento tra i migliori allievi delle scuole superiori di tutta Italia, ed offre loro a titolo completamente gratuito, un’intensa settimana di incontri e lezioni con personaggi di spicco del mondo universitario, dell’impresa e della ricerca. Obiettivo: orientare gli studenti più promettenti ad una scelta di vita universitaria o professionale, convinta e consapevole

lettere dal sahara

La proiezione di questo film vuole essere un omaggio a Vittorio de Seta, da sempre un ‘solitario’ della nostra cinematografia, che vive in Calabria, lontano dagli ambienti e dalle correnti e che oggi è una figura di riferimento, un esempio imprescindibile per il documentario – inchiesta. Negli ultimi anni il cinema di De Seta è stato al centro di una serie di omaggi negli Stati Uniti. Nel 2005 Martin Scorsese ha introdotto i suoi film al Full Frame Festival e al Tribeca di Robert De Niro. Nel 2006 il MOMA lo ha celebrato con una retrospettiva come maestro del cinema del reale e nel 2007 i suoi documentari sono entrati, unici, tra i cento film italiani da salvare.

Da sempre interessato agli emarginati e agli esclusi, De Seta ha trovato naturale tornare al cinema – dopo  tanti anni di assenza – con una storia sull’immigrazione, un’opera a metà strada tra il documentario e la fiction. La storia di Assane assurge a paradigma di un degrado morale che sembra non risparmiare neanche la parte più povera, di questo mondo.

incontro con  VITTORIO DE SETA

diari di viaggio in calabria

Presentazione del volume Cicloturisti in Calabria, due diari di viaggio, 1897 e 2006, di Luigi Vittorio Bertarelli e Roberto Gianni’, Rubbettino, 2007

Due viaggi paralleli in bicicletta, il primo realizzato alla fine dell’ottocento, il secondo al principio del XXI secolo. Bertarelli, industriale milanese, pioniere del turismo moderno e dirigente del Touring Club Italiano racconta la sua incredibile impresa: percorrere 500 chilometri in cinque giorni con l’intenzione di far conoscere la Calabria agli italiani. Dopo un secolo,Roberto Giannì, urbanista napoletano e appassionato cicloturista, ripercorre lo stesso itinerario con l’intenzione di vedere quanto rimane della verginità selvaggia di allora

Intervengono: Vittorio Cappelli, Università della Calabria e curatore della collana Viaggio in Calabria – Roberto Gianni’, Dipartimento Urbanistica Comune di Napoli – Enrico Pugliese, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (CNR)

letteratura e briganti in sila

Presentazione del volume di Luigi Guarnieri I sentieri del cielo, Rizzoli, 2008

Calabria, 1863. Sulle montagne remote della Sila, nello scenario mitico di una natura maestosa e selvaggia, lo squadrone di cavalleria guidato dal maggiore Albertis insegue una banda di ribelli capitanati da uno spietato guerrigliero contadino, Evangelista Boccadoro. L’intero sud è in fiamme. La prima guerra combattuta dallo stato italiano è un conflitto etnico scandito da atrocità e massacri, stupri, fucilazioni e migliaia di morti fra i banditi, i militari e la popolazione civile. Luigi Guarnieri racconta con spettacolare forza narrativa e in modo radicalmente nuovo una pagina cruciale della storia d’Italia. E reinventa un intero mondo dimenticato con un romanzo incalzante, visionario e potente — un epico western calabrese.

 Intervengono, con l’autore: Renata Ciaccio, Università della Calabria – Marco Gatto, Università degli Studi Roma Tre

l’editoria in calabria

Si può fare in Calabria un’impresa culturale? Nella regione non mancano gli editori. Anzi. Diversi tra questi sono pure riusciti a ritagliarsi fette consistenti di mercato nazionale. Ma le difficoltà non mancano. Anche a causa dei drammaticamente bassi tassi di lettura e della perifericità logistica e culturale. Per ovviare a tali problemi diversi editori si rifugiano nel localismo, altri si lanciano invece sul mercato nazionale. Alcuni giocano la carta della specializzazione settoriale, altri preferiscono occuparsi dell’intero spettro editoriale.

 Introduce e coordina la tavola rotonda: Fulvio Mazza , Bottega editoriale

 Intervengono: Franco Arcidiaco,  Città del Sole edizioni – Paolo Falzea,  Falzea editore –Demetrio Guzzardi, Editoriale Progetto 2000 – Walter Pellegrini, Pellegrini editore – Florindo Rubbettino, Rubbettino editore

Lamerica di Gianni Amelio

Italia, 1994, regia Gianni Amelio, con Michele Placido e Enrico Loverso

Miglior Film agli European Film Awards 1994 – Nastro d’Argento 1995 per la miglior regia e fotografia – David di Donatello 1995 per il miglior direttore della Fotografia (Luca Bigazzi), Musica (Franco Piersanti), Miglior fonico di presa diretta (Alessandro Zanon)

Lamerica è certamente il film più ambizioso e denso di significati diretto dal regista calabrese. Un’opera di amplissimo respiro dove l’autore racconta  il passato e il presente di ciò che era divenuta nel corso del tempo la società italiana, osservandola attraverso la lente deformante di un paese vicino, quell’Albania il cui popolo al tempo vedeva  l’Italia  come Eden di benessere e prosperità da raggiungere a ogni costo.

migrazioni e vita quotidiana

Presentazione del volume di Sonia Floriani, Identita’ di frontiera, migrazioni, biografie, vita quotidiana, Rubbettino, 2004

Il libro ricostruisce e racconta, sulla base delle narrazioni dei migranti, i tanti modi in cui l’evento è stato esperito, l’effetto dirompente che ha avuto sul vissuto quotidiano, i percorsi di estraneizzazione prima e di frammentazione poi che ha aperto nella vita di ognuno, deprivata dal senso di appartenenza entro gli orizzonti di una quotidianità messa in forse e da ristrutturare.

Intervengono con l’autrice

Paolo Jedlowski, Università Orientale, Napoli

Salvatore Inglese, esperto in Etnopsichiatria, Società Italiana in Antropologia Medica

Conduce Renate Siebert, Università della Calabria

Il nuovo mondo di Emanuele Crialese

Italia, 2006, regia: Emanuele Crialese, sceneggiatura: Emanuele Crialese, fotografia: Agnes Godard, con Charlotte Gainsbourg

Vincitore del Leone d’argento a Venezia, selezionato per concorrere all’Oscar per l’Italia, invitato a New York, nell’aprile 2007, al Tribeca Festival di De Niro, il regista di Respiro, racconta il viaggio verso l’America di una famiglia di siciliani.

Un film delicato e attento che ricostruisce la realtà storica dell’emigrazione dei primi del secolo scorso, ammorbidendola con la poesia e con lo sguardo misurato di Crialese, a tratti onirico e visionario.

l’orda di stella e bertelli

proiezione dello spettacolo teatrale L’Orda, storie, canti, immagini di emigranti, il teatro civile di Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e “La Compagnia delle Acque”

Una combinazione tra monologo e musica, racconto di tante storie di dolore, piccoli e grandi eroismi, errori, xenofobia. La proiezione di immagini straordinarie in larga parte sconosciute. L’esecuzione dei canti che costituiscono la colonna sonora della grande emigrazione italiana