Il Grand Tour è un fenomeno culturale tipicamente settecentesco. Con l’espressione si é soliti definire il viaggio di istruzione e di formazione, ma anche di divertimento e di svago, e perché no di avventura, che le élites europee, e americane poi, intraprendono attraverso l’Europa.
Protagonisti indiscussi del Grand Tour sono i giovani che hanno appena concluso gli studi. Con il viaggio, la loro educazione libresca si completa e si perfeziona: le solide categorie apprese nelle università si fanno più duttili, si arricchiscono dell’uso di mondo, si aprono alla moda, al gusto e alla competenza estetica, si completano con la conoscenza comparata degli uomini e delle nazioni.
Ma a viaggiare sono anche diplomatici, filosofi, collezionisti, amatori d’arte, romanzieri, poeti, artisti. Meta privilegiata é l’Italia, culla della civiltà e dell’arte.
Da questa particolare esperienza di viaggio sono nati veri e propri capolavori, ma anche innumerevoli epistolari, diari, relazioni, reportages, tutti piacevolissimi da leggere.
Torre Camigliati, 87052 Camigliatello Silano (CS)
Tel. 0984 578200
Fax 0984 578200
P.IVA 04506300633
All rights reserved: Archivio fotografico, testi e traduzioni.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE E A NORMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI.
Nessun materiale può essere riprodotto senza autorizzazione.
Fondazione Napoli Novantanove | Tel. 081/66.75.99 | Fax 081/66.73.99 | Via Martucci, 69 – 80121 Napoli | P.IVA 04506300633